-
Dettagli
-
Scritto da Luigi
I riti della settimana santa di
Ispica (RG) sono organizzati dalle due principali confraternite storiche del paese, quella di Santa Maria Maggiore, detta dei
cavari (di colore rosso) e quella della Santissima Annunziata, detta dei
nunziatari (di colore azzurro). Il ciclo di festività si apre con l'ultimo venerdì di quaresima e con la domenica delle palme, per culminare con i riti del giovedì santo, del venerdì santo e della Pasqua.
Il Giovedì Santo, per i cavari ...(segue)
Leggi tutto: ISPICA (Ragusa) - Giovedì Santo 2016
-
Dettagli
-
Scritto da Luigi
Il paese di San Gregorio prese nome dal suo santo protettore, papa Gregorio Magno, la cui madre era verosimilmente di origine siciliana. Due sono i giorni in cui Il Patrono viene portato in processione per le vie della città (la Domenica di Pasqua e il Lunedì di Pasquetta) in particolar modo è il Lunedì che caratterizza uno dei momenti più intensi per tutta la cittadinanza insieme alla solenne svelata che si svolge la Domenica sera ...(segue)
Leggi tutto: SAN GREGORIO di CATANIA - San Gregorio Magno 2016
-
Dettagli
-
Scritto da Luigi
Ci spostiamo nella provincia di Bari e precisamente a CASTELLANA GROTTE e LOSETO per due belle feste patronali primaverili, rispettivamente quelle di Maria Santissima della Vetrana e San Giorgio Martire.
La devozione dei castellanesi per la Patrona Maria SS. della Vetrana è dovuta al portentoso miracolo con il quale, nel 1961, l'intera cittadina venne salvata da una violenta epidemia di peste. In quell'epoca, secondo la leggenda, la Madonna della Vetrana apparve in sogno ad alcuni sacerdoti in preghiera, consigliando ...(segue)
Leggi tutto: CASTELLANA GROTTE e LOSETO (Bari) - B.V. della Vetrana e S. Giorgio 2016
-
Dettagli
-
Scritto da Lucio

COMISO in provincia di Ragusa, cittadina antica ed illustre ai piedi dei Monti Iblei, ogni anno con l'arrivo della primavera si ripete una celebrazione altrettanto antica ed illustre, che per le singolari e caratteristiche manifestazioni di religiosità popolare che la connotano e sono proprie del luogo prende il nome di Pasqua Comisana la cui origine risale all'anno 1635.
La Domenica di Pasqua i comisani sono svegliati da uno spettacolo pirotecnico detto "sarvi rigghina", che invita tutti ad ...(segue)
Leggi tutto: COMISO (Rg) - PASQUA COMISANA 2016
-
Dettagli
-
Scritto da Luigi
Sono appena terminati i Solenni Festeggiamenti Patronali in onore di "SAN FILIPPO NERI" a Guardia Sanframondi, caratteristico borgo medioevale sannita in provincia di Benevento.
Profonde sono le tradizioni che legano Guardia con la venerazione per San Filippo che lo scelse come Patrono nel 1626, successivamente il 17 agosto 1655 la parrocchia fu affidata con Bolla Pontificia alla Congragazione dell'Oratorio di San Filippo Neri guidata da P. Marzio Piccirilli, quest'anno la festa è molto particolare poichè si è chiuso l'anno giubilare filippino per il 500° Anniversario ...(segue)
Leggi tutto: GUARDIA SANFRAMONDI (BN) - San Filippo Neri 2016